Il progetto educativo della nostra scuola sottolinea la necessità di porre attenzione all’interazione tra le differenze come processo di maturazione cognitivo ed affettivo-emotivo dei soggetti ed alla flessibilità delle loro menti, del loro sentire e del loro agire e di diffondere le tecnologie di informazione e di comunicazione come opportunità per i futuri cittadini del mondo.
Ne deriva che la scuola si impegna ad operare con ogni mezzo per:
- differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno, affinché ogni alunno possa sviluppare al meglio le proprie potenzialità;
- valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato e organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e di più ampio respiro di promozione culturale e sociale.
- promuovere la diffusione di nuove tecnologie con un’opera quotidiana attenta ai nuovi media e alla ricerca multidimensionale.
La visione prospettica con la quale la nostra scuola guarda ai processi di apprendimento-insegnamento è connotata da un’azione di diversificazione delle strategie sul piano organizzativo, metodologico e didattico, volta a moltiplicare gli itinerari formativi personali, al fine di rispondere con maggiore efficacia alle istanze dell’utenza.
L’aggiornamento continuo del nostro P.O.F. è finalizzato al raggiungimento di una piena competenza comunicativa e prevede lo svolgimento in progress del modulo operativo sullo sviluppo del linguaggio iconico e audiovisivo, come mediatore di conoscenze.
L’efficacia della comunicazione dipende direttamente dal numero dei mezzi espressivi e digitali di cui si serve, pertanto la conoscenza di essi è imprescindibile nel processo di formazione dello spirito critico e dello sviluppo autonomo della persona, nell’ottica del bambino nativo-digitale.
Obiettivo formativo della nostra scuola è il raggiungimento di una piena competenza comunicativa che consiste nell’acquisizione di tutti i linguaggi attraverso una didattica trasversale.
Quelle che seguono sono da considerarsi non tanto ipotesi di lavoro didattico quanto linee-guida sulle quali conformare l’intera azione educativa.
Identità
- riconoscimento della propria identità di cittadino italiano, europeo e planetario
- capacità di riconoscere l’identità propria e altrui come persone, titolari di diritti e soggette a doveri
Relazione con gli altri
- consapevolezza che la vita del proprio paese è inserita nel più ampio contesto della globalizzazione che chiede una diversa dimensione e responsabilità glocal
- capacità di confronto e di dialogo autentici, non rinunciando alle proprie idee ma sapendo riconoscere anche il valore di quelle altrui entro una logica interculturale
- capacità di instaurare relazioni con compagni di differenti culture secondo la logica interculturale
Orientamento
- acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità e inclinazioni per costruire un adeguato progetto di vita nel contesto della odierna società
- capacità di elaborare un positivo progetto di vita confrontandosi con i grandi modelli culturali delle società passate e delle società presenti, con particolare riferimento alle dinamiche interculturali che caratterizzano la società italiana contemporanea.
Strumenti culturali
- padronanza delle strumentalità di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi e dei codici della nostra cultura e delle altre culture
- capacità di usare consapevolmente i nuovi media
Convivenza civile
- capacità di riconoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione costituzionale e amministrativa dell’Italia, dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite
- capacità di esercitare la cittadinanza attiva al fine di diventare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti di sé, dell’ambiente e della comunità planetaria.